Trebbo commenta la 24ª giornata di A1

L’ Ortigia vince contro la Roma Vis Nova per 8 a 4. Equilibrio al cambio di campo, 3 a 3. I capitolini chiudono addirittura in vantaggio il terzo tempo, 4 a 3. I ragazzi di Leone, però, sfoderano un quarto tempo da urlo e ribaltano il risultato con un parziale di 5 a 0. I siciliani centrano una vittoria fondamentale in chiave salvezza, mentre per i romani si tratta di una sconfitta che sa di sentenza, lo spettro delle final four è dietro l’angolo. Camilleri, Di Luciano e Danilovic segnano una doppietta a testa per i padroni di casa. Delas (2 goal) non basta alla squadra di mister Ciocchetti.
Un super Savona s’impone in trasferta, ai danni della Canottieri, per 8 a 4. Anche qui la partita si decide nel terzo tempo quando sul punteggio di 3 a 3, la squadra ligure trova il doppio vantaggio, 5 a 3. Ci si aspetta una reazione dei napoletani ma invece è il Savona a fare la voce grossa e aumentare il proprio vantaggio. Prova incolore del sette di Zizza. Nel Savona Gounas (4 goal) e Ravina (2 goal) sono decisivi.
La Pallanuoto Trieste torna al successo e lo fa sul campo della Lazio per 6 a 5. I biancocelesti giocano due tempi molto bene e vanno al cambio di campo in vantaggio, 3 a 2. Da quel momento inizia un’ altra partita e la Triestina riesce a ribaltare il risultato con un terzo e quarto periodo tutto cuore e sostanza. La Lazio gioca la sua onesta partita ma fallisce un obiettivo importante. Tra le fila della squadra di mister Piccardo si mettono in luce Petronio e A. Di Somma, con una doppietta a testa.
La Pro Recco centra la sua 24 vittoria consecutiva imponendosi per 15 a 1 sul Quinto. Poco da dire su questa partita che era scontata in partenza. E. Di Somma (3 goal) e Bruni (3 goal) sono bomber tra le fila della corazzata biancoceleste. Di Boero il goal della bandiera in casa Quinto.
Il Brescia vince contro il Bogliasco per 21 a 8. Partita in discesa per i lombardi che al cambio di campo sono avanti 10 a 3. Diventano una pura formalità anche i due tempi rimanenti in cui il Brescia realizza altri 11 goal. Divkovic (4 goal) e Guidaldi (2 goal) sono encomiabili tra i padroni di casa. Guerrato, Presciutti e Bertoli realizzano una tripletta a testa
Il Posillipo fa suo il derby con l’Acquachiara per 12 a 8. Gli uomini di Occhiello controllano sempre il match e  non danno mai la sensazione di subire le giocate dell’Acquachiara. Un sontuoso Mattiello realizza una tripletta, ma è tutto il Posillipo a brillare in questo derby. Lanzoni (3 goal) e Steardo (2 goal) non riescono a raddrizzare il risultato.
Infine, la Sport Management vince sul campo del Torino per 19 a 9. L’allungo decisivo è nel terzo parziale quando sul risultato di 8 a 5 per gli ospiti, realizzano un break di 7 a 0. Solo nella quarta frazione i piemontesi riescono a impattare il parziale ma oramai la partita è scivolata via. Gallo (4 goal) é top scorer tra le fila ospiti. Bezic (3 goal) il migliore tra i piemontesi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.