Trebbo commenta la 19ª giornata di A2

La Promogest s’impone a fatica in trasferta sulla Brescia Waterpolo per 9 a 8. I lombardi giocano alla pari per lunghi tratti, contro la più quotata squadra sarda. Al cambio di campo i padroni di casa sono avanti per 6 a 5. La terza frazione si chiude in perfetta parità, 8 a 8. La Promogest riesce, faticando, a trovare la rete della vittoria nel quarto periodo ma i ragazzi di mister Sussarello avrebbero meritato quantomeno un punto per il gioco profuso. Maitini (3 goal) e Tononi (3 goal) sono super tra le fila del Brescia. Mugnaini (3 goal), Cannas (2 goal) e Vuleta (2 goal) i migliori tra gli ospiti.
Il Padova vince sulla Vela Ancona per 13 a 8. I veneti sono perfetti nei primi due parziali che chiudono in vantaggio, 7 a 1. I marchigiani sono in balia del gioco dei padroni di casa, cercano una reazione ma a fine terzo tempo sono sotto 11 a 5. I ragazzi di Pace cercano comunque di reagire e almeno riducono il passivo. Savio (3 goal), Rolla (3 goal), Seymour (2 goal) e Robusto (2 goal) sono decisivi. Pantaloni (2 goal) non basta all’ Ancona.
L’Imperia fa suo il derby con la Crocera per 11 a 5. Partita a senso unico che vede la capolista sempre avanti nel punteggio. Si va al cambio di campo sul 7 a 3 per i padroni di casa. I ponentini continuano con la stessa intensità anche nel terzo tempo e doppiano nel punteggio la Crocera 10 a 5. Il quarto periodo non regala sussulti e la squadra ospite incassa solo una rete. Corio, Novara e Ramona realizzano una tripletta a testa. Fulcheris (2 goal) lotta ma non basta tra le fila della squadra di Damonte.
La Florentia regola per 13 a 8 il Bologna, in trasferta. I toscani dopo un avvio equilibrato, 2 a 2, prendono il largo nei due tempi centrali portandosi sul massimo vantaggio, 9 a 5. I felsinei subiscono il colpo e non riescono a reagire. Baldinelli A. (2 goal) si mette in evidenza tra i padroni di casa. Tomasic (5 goal), Di Fulvio (5 goal) e Astarita (2 goal) fanno volare gli ospiti.
Il Lavagna regola il Camogli per 13 a 7 ipotecando i play off. La squadra di Risso è perfetta e domina il derby. Il 9 a 4 ad inizio quarto tempo la dice lunga sulla differenza di motivazioni in acqua. Cimarosti (4 goal) e Parisi (3 goal) sono cannonieri di giornata nel Lavagna. Nella giornata no del Camogli, si salvano Cocchiere (4 goal) e Caliogna (2 goal).
Il Chiavari vince all’ultimo respiro il derby contro il Sori per 9 a 8. Davvero una partita ricca di suspense che gli uomini di Mangiante vincono, grazie ad un rigore di Barrile, a pochi secondi dal termine. Eppure il Sori gioca a lungo alla pari coi padroni di casa portandosi persino in vantaggio, 8 a 7, nel quarto tempo. Ma i derby sono imprevedibili e alla fine hanno prevalso i padroni di casa tra i quali spicca la sontuosa prova di Marciano (4 goal). Non bastano al Sori le doppiette di Stagno, Digiesi e del solito Cotella.
Il Latina si aggiudica la sfida col Bari per 13 a 10. Complimenti alle due formazioni perché hanno dato vita ad una partita combattuta ma corretta. Alla fine l’hanno spuntata i Pontini che trovano la forza di vincere la sfida nei primi due tempi, per poi controllare le sfuriate dei pugliesi a cui va dato il merito di non arrendersi mai. Priori (3 goal) Barberini (3 goal) Sabioni (2 goal) e Simeoni (2 goal) fanno un super regalo a mister Tofani e a bomber Parisi M., entrambi squalificati. Provenzale (4 goal) e Sassanelli (2 goal) sono encomiabili tra le fila dei baresi.
Il Salerno vince sul difficile campo del Civitavecchia per 10 a 8. Dopo un primo tempo di sostanziale equilibrio, 3 a 3, gli uomini di Citro costruiscono il loro successo nei due tempi centrali piazzando un break di 4 a 2. I laziali provano a reagire ma non c’è trippa per gatti e la squadra ospite fa il colpaccio. Zanetic e Checchini realizzano una doppietta a testa. Maras (3 goal), Pica (3 goal) Gallozzi (2 goal) e Saviano sono l’anima di questo Salerno.
Il Catania asfalta la Telimar per 13 a 6. I ragazzi di Dato annichiliscono il sette dell’Addaura senza troppi problemi. Si va al cambio di campo sul punteggio di 8 a 3 per i padroni di casa. La Telimar riesce a contenere la forza dei catanesi pareggiando 2 a 2 il terzo tempo, per poi crollare nuovamente nel quarto e decisivo parziale. Maiolino (3 goal), Stojcic (3 goal) e La Rosa (2 goal) sono devastanti. Lo Cascio (3 goal) e Pesenti (2 goal) le uniche note liete in casa palermitana.
La Muri Antichi centra la sua salvezza battendo la 7 Scogli per 21 a 12. Partita mai in bilico in cui i ragazzi di mister Puliafito hanno avuto il merito di giocare onorando al massimo questo impegno contro una generosa Sette Scogli, già retrocessa. Tutti a segno il giocatori di casa, a parte il portiere Jurisic, tra i quali si sono messi in evidenza il solito Mulchay (4 goal) e Reina (3 goal). Tra i siracusani ottime prove di Giacoppo E. (4 goal), bomber Bernaudo (4 goal) e D’ Amico (3 goal).
La Roma vince il derby contro l’Arvalia per 18 a 13. Partita equilibrata per due tempi, nei quali la squadra ospite ribatte colpo su colpo. Il terzo periodo inizia  sul punteggio di 9 a 8 per la capolista. La squadra di mister Fiorillo ha più qualità e lo dimostra allungando nel punteggio. L’Arvalia non riesce a reagire e cade sotto i colpi della Roma. Panerai (4 goal) e Fiorillo (3 goal) sono i migliori tra i padroni di casa. Sebastiani (4 goal), Spiezio (3 goal) e Sacco (2 goal) lottano come leoni.
L’ Arechi batte il Frosinone per 11 a 6. I ragazzi di Grieco giocano una buona partita e hanno sempre il pallino del gioco in mano. I ciociari, dal canto loro, non mollano mai e cercano di rimanere in scia alla formazione di casa ma alla fine si devono arrendere. Lobov (4 goal) ed  Esposito G. (2 goal) sono degni di menzione tra i salernitani. Murru (2 goal) e Spinelli (2 goal) brillano tra le fila degli ospiti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.