Il Como torna alla vittoria e lo fa in trasferta ai danni della Peomogest per 11 a 7. Partita che i lariani hanno condotto dall’inizio alla fine, imponendo il loro gioco e limitando le sfuriate dei sardi. Maresca e Licata, con una doppietta a testa, non salvano la Promogest. Foti (4 goal) e Busilacchi (2 goal) rialzano le sorti del Como.
Bel pareggio tra Bologna e Lavagna per 11 a 11. Le due formazioni hanno dato vita ad un incontro pieno di suspense e goal. Equilibrio al cambio di campo che vede il risultato inchiodato sul 5 a 5. La squadra ospite trova il momentaneo vantaggio, 8 a 7, a fine terzo tempo, ma viene raggiunta proprio nell’ultima frazione, grazie ad una reazione veemente della squadra felsinea. Cocchi (3 goal), Moscardino (2 goal) e Dello Margio (2 goal) sono autori di una buona prova tra le fila del Bologna. Parisi (4 goal), Menicocci (3 goal) e Bassani (2 goal) fanno felice mister Martini.
Il Padova ha la meglio sull’Ancona per 9 a 7. I veneti, dopo aver stentato nel primo periodo di gioco, trovano le giuste contromisure alla squadra ospite che gioca senza alcun timore. Il 7 a 6 di inizio quarta frazione tiene accese le speranze dei marchigiani che però non riescono a trovare la via del goal lasciando la partita in mano ai padovani. Jovanic (3 goal) e Conte (2 goal) trascinano la squadra di casa. Cesini (2 goal) è l ultimo ad arrendersi in casa Ancona.
Il Sori espugna la vasca di Chiavari col risultato di 4 a 3. Partita molto intensa ma povera dal punto di vista tecnico. La formazione ospite ha capitalizzato al massimo le occasioni che si è procurata e ha trovato nel portiere Benvenuto un grande protagonista, capace di neutralizzare gli attacchi degli uomini di Mangiante. Tra le fila ospiti, si è distinto anche Viacava, con una doppietta. Per quello che concerne il Chiavari, altro brutto stop che deve far riflettere la società prima che sia troppo tardi.
Il Quinto centra la sua nona vittoria consecutiva e lo fa vincendo per 4 a 1 contro il Camogli. La capolista comunque soffre, messa alle corde dalla squadra di Magalotti che per tre tempi sa imbrigliare il gioco dei padroni di casa. La partita si risolve nell’ultima frazione quando la Quinto trova due reti che di fatto chiudono l’incontro. Gitto e Gavazzi, con una doppietta a testa, regalano altri tre punti ai primi della classe. Beggiato sigla l’unica rete in casa bianconera.
La Crocera vince in trasferta contro l’Arenzano per 10 a 9. Per tre tempi i ragazzi di mister Campanini hanno il pallino del gioco in mano. Ad inizio quarta frazione Il tabellone recita 8 a 5 per la Crocera, ma la forza dell’Arenzano è quella di avere i nervi saldi e con un quarto tempo tutto cuore e sostanza riesce a rifarsi sotto senza però centrare una clamorosa rimonta. Pesenti (3 goal) e Bruzzone (2 goal) non fanno il miracolo. Le doppiette di Giordano, Ferrari e Fulcheris A. fanno la differenza in casa Crocera.
Il Latina ha la meglio sui Muri Antichi per 9 a 8. I pontini soffrono più del previsto la brillantezza dei siciliani che al cambio di campo sono in perfetta parità, 2 a 2. La squadra di casa stacca il sette etneo nella terza frazione di gioco dove il parziale di 4 a 3 farà poi la differenza sul risultato finale. Maras (3 goal) è una sentenza tra le fila del.Latina. Le doppiette di Fellner, Aiello e Calarco non bastano ai siciliani.
La Roma batte per 12 a 6 il Bari. I capitolini sono superiori alla squadra barese giocando in velocità, senza mai permettere agli ospiti di trovare una reazione. Il 10 a 5 dopo 2/3 di match la dice lunga sull’andamento della gara. Camilleri (6 goal) fà la differenza per la squadra di casa. Padolecchia (3 goal) si mette in mostra tra i baresi.
Un grande Civitavecchia ferma la corsa della Telimar imponendosi per 9 a 7. La partita non tradisce le aspettative e i laziali giocano al meglio le prime due frazioni imponendo i loro ritmi e la loro fisicità. Forse la Telimar accusa questo e, al cambio di campo, si trova sotto per 5 a 1. Il sette dell’Addaura tenta una rimonta nel terzo periodo e si riavvicina nel risultato, 6 a 4, ma in questa stagione il Civitavecchia sembra più squadra e riesce a rintuzzare ogni attacco dei siciliani. Romiti (2 goal) è il migliore in questo Civitavecchia dei miracoli. Giliberti (3 goal), Fabiano (2 goal) e Geloso C. (2 goal) le note liete di una Telimar sciupona.
Tra Pescara e Roma Vis Nova termina in parità, 9 a 9. All’intervallo, il Pescara è avanti per 7 a 5 ma la Roma recupera ottimamente lo svantaggio e inchioda gli abruzzesi sul pareggio. Bella partita, giocata a viso aperto che mette di fronte due squadre allenate e in forma. Giordano (4 goal), Di Nardo (3 goal) e Di Fulvio (2 goal) brillano tra i pescaresi. Le doppiette di Ferraro, Vittorioso e Gobbi sono decisive in casa Roma.
La Cesport vince l’importante scontro salvezza contro l’Arechi per 12 a 7. Il match è combattuto, per tre periodi la squadra di casa fa valere il fattore campo. Ma quando sul risultato di 8 a 6 ci si aspetta una reazione da parte dei salernitani, il 4 a 1 dell’ultima frazione fa invece volare i napoletani e affonda la squadra di Micic, sempre più invischiata nelle zone calde della classifica. Ruocco (4 goal), Miskovic (3 goal) e Tartaro (2 goal) sono implacabili cecchini. Lobov (3 goal) e Massa (2 goal) non salvano i salernitani.
Il Salerno, dopo l’inopinata sconfitta di Palermo, schiaccia la Roma Arvalia per 12 a 7. I salernitani impongono la legge della Vitale e dopo due periodi sono già avanti per 9 a 3 sui malcapitati avversari. La Roma non può più rientrare in partita e cerca di limitare i danni. M. Luingo (4 goal), Saviano (3 goal) brillano in casa Salerno. Fiorillo (2 goal) lotta ma non basta ai capitolini.