Il Civitavecchia pareggia in casa col Brescia per 8 a 8. Partita che i padroni di casa sembrano avere in pugno dopo tre periodi. Il risultato è 8 a 6 per i laziali ma la reazione dei ragazzi di Sussarello è encomiabile e con un quarto tempo tutto grinta e cuore riescono a conquistare un punto preziosissimo in ottica salvezza. Echenique (2 goal) e Romiti (2 goal) non bastano al Civitavecchia. Zugni (2 goal) e Giannazza (2 goal) fanno sorridere i lombardi.
Il Torino espugna la difficile vasca del Padova per 10 a 6. I piemontesi, con autorità, concedono poco ai veneti che in casa difficilmente sbagliano. Partita perfetta degli ospiti, trascinati dalla quaterna di Vuksanovic e dalla doppietta di Audiberti. Nel Padova brillano Rolla e Savio, autori di una doppietta a testa.
Il big match del girone Nord vede l’Ancona battere il Camogli per 12 a 11. Per tre tempi al Passetto è spettacolo puro. Infatti le due squadre si affrontano a viso aperto e il risultato è 10 a 10 ad inizio quarto tempo. L’equilibrio è spezzato solo nel finale, quando i dorici riescono ad avere la meglio su un grande Camogli. Le doppiette di Pantaloni, Di Palma, Bartolucci e Cesini fanno volare la squadra di Pace. Super Iaci (4 goal) e Molinelli (2 goal) in formato extralusso non bastano ai liguri.
Il Lavagna vince con autorità in trasferta a Bologna, per 10 a 5. Dopo un primo tempo equilibrato, 1 a 1, gli ospiti mettono la freccia nei due tempi centrali, approfittando dell’espulsione per brutalità di Baldinelli. I liguri piazzano un 5 a 1 che spacca la partita. Inutile la reazione dei felsinei che non riescono a recuperare il gap. Moscardino (2 goal) è l’unico a salvarsi in casa Bologna. Casazza (3 goal) e le doppiette di Menicocci e Cotella G. fanno volare i ragazzi di Martini.
La Crocera batte lo Sturla per 10 a 7. Derby che si decide a cavallo del secondo e del terzo tempo, quando i padroni di casa riescono ad allungare e a prendere un vantaggio consistente, 9 a 5, che gli ospiti non sanno più rintuzzare. Pedrini (3 goal), Giordano (2 goal) e Fulcheris A. (2 goal) sono bomber di giornata. Bonomo (3 goal) e la doppietta di Baldineti non salvano lo Sturla
Il Como non va oltre il pareggio col Sori. Un 7 a 7 che alla fine sta stretto ai liguri dato che ad inizio quarta frazione conducevano per 6 a 3. I lariani per tre periodi sembrano in grossa difficoltà ma negli ultimi otto minuti trovano la forza di raddrizzare una partita che sembrava persa. Toth (3 goal) è freddissimo dai cinque metri. Percoco (2 goal) e Elpik (2 goal) sono fondamentali tra i liguri.
La Roma Vis Nova vince a Crotone per 7 a 5. Per tre tempi i calabresi tengono testa ai romani. Il 5 a 5 di inizio quarta frazione la dice lunga sull’andamento del match. Gli ospiti sono bravi a capitalizzare sul finale conquistando tre punti fondamentali nella corsa play off. Perez e Spadafora, con una doppietta a testa, sono l’anima del Crotone. De Vena (3 goal) fa volare il sette romano.
L’Arechi vince sul difficile campo dei Muri Antichi per 6 a 5. Per due tempi i catanesi sono perfetti e vanno al cambio di campo in vantaggio, 4 a 2. La sfida sembra in mano ai siciliani, ma qualcosa cambia e i salernitani nelle due ultime frazioni serrano le fila invertendo il trend della partita. Un tonfo interno preoccupante per la squadra del Presidente Spinnicchia che vede Gluhaic realizzare una doppietta. Le doppiette di Gregorio e Iannicelli regalano tre punti che valgono doppio alla Tgroup.
Una grande Telimar batte il Latina per 13 a 11. La prima frazione si chiude con le due formazioni sul 3 a 3. Il break che decide l’incontro lo si ha nel secondo tempo quando il sette dell’Addaura vola sul 7 a 4. I ragazzi di Mustur hanno in mano la partita, il Latina prova a reagire ma il 4 su 16 a uomo in più la dice lunga sulla giornata dei pontini. Grande merito va ai palermitani che hanno difeso al meglio ma gli ospiti devono fare mea culpa e invertire al più presto la rotta. Saric (3 goal) e le doppiette di Migliaccio, Galioto e Di Patti fanno la differenza in casa siciliana. La Penna F. (5 goal) è bomber di razza, coadiuvato dalla tripletta di Gianni e dalla doppietta di Di Rocco.
Il derby campano se lo aggiudica l’Acquachiara ai danni della Cesport per 8 a 7. Partita dalle mille emozioni che prima è in perfetta parità, 4 a 4 al cambio di campo, poi vede la Cesport portarsi avanti sul 6 a 5 ad inizio quarta frazione. Il sette di Occhiello però getta il cuore oltre l’ostacolo e ribalta le sorti del match con un parziale di 3 a 1. Match nervoso, ricco di polemiche ma i derby a volte sono partite a sé stanti. Briganti (4 goal) e Pasca (2 goal) sono grandi in casa Acquachiara. Femiano (3 goal) e Di Costanzo (2 goal) non bastano alla Cesport.
Un bel Pescara batte il Cus Unime per 12 a 9. Partita ricca di goal che vede gli abruzzesi incanalare il match sin da subito. Sostanzialmente i ragazzi di Malara trovano il vantaggio dal primo tempo e lo mantengono sino alla fine. Di Fulvio C (4 goal), Agostini (3 goal) e le doppiette di Giordano e Di Nardo fanno la differenza. Steardo (4 goal), Klikovac (2 goal) e Parisi (2 goal) non riescono a capovolgere le sorti del match.
Una grande Roma Arvalia pareggia a Salerno per 4 a 4. Partita in cui le difese hanno la meglio sugli attacchi. Da segnalare che al cambio di campo il risultato è 2 a 2. La gara non sembra voler decollare e la terza frazione termina 0 a 0. Ci si aspetta che il Salerno trovi l’affondo giusto ma il sette ospite non molla di un centimetro e porta via un punto preziosissimo. Gandini (2 goal) è il migliore in casa Campolongo. Washburn, con le sue parate, è insuperabile in casa Arvalia