Sport Management batte la Canottieri per 12 a 7. Questa sfida non ha tradito le attese. I napoletani partono forte e chiudono il primo tempo in vantaggio per 3 a 2. I padroni di casa però, con un perentorio 3 a 0, vanno al cambio di campo sul 5 a 3. Da questo momento la squadra di Baldineti vola e raggiunge il massimo vantaggio, 9 a 5. La Canottieri sembra accusare il colpo e non riesce a reagire. Stefano Luongo (4 goal) e Gallo (3 goal) sono letali. Tra le fila ospiti, Velotto (3 goal), Baviera (2 goal) e Giorgetti (2 goal) non bastano ai ragazzi di mister Zizza.
Il Torino liquida la pratica Vis Nova imponendosi per 11 a 6. I piemontesi partono col piglio giusto e non soffrono mai la formazione capitolina. Gli ospiti infatti a fine terzo periodo sono sotto 8 a 5. Ci si aspetta una reazione dei romani ma anche il quarto tempo è appannaggio dei padroni di casa che incrementano il risultato. Novara (3 goal) Bezic (2 goal) e Filipovic (2 goal) sono l’arma in più dei torinesi. Jerkovic, con una doppietta, è una delle poche note liete della giornata storta della Roma Vis Nova.
Pallanuoto Trieste e Ortigia pareggiano per 8 a 8. Bel match tra due squadre che vogliono i tre punti per cercare di muovere la classifica. I siciliani giocano senza timore ma al cambio di campo sono sotto 4 a 3. Il bel gioco non manca, la posta in palio è altissima e i veneti trovano il massimo vantaggio, 7 a 5, a fine terzo periodo. L’ ultima frazione è un susseguirsi di emozioni e la squadra di Leone ha la forza di ribaltare il risultato sino a raggiungere il definitivo pareggio. Petronio realizza una doppietta ma Giacoppo con tre goal e Camilleri con una doppietta, suonano la carica tra i siracusani.
Il Quinto si arrende in casa al Brescia per 14 a 11. Partita dal pronostico chiuso che i liguri giocano con determinazione e senza nulla da perdere. I lombardi non riescono a imporre il loro gioco e non danno mai la sensazione di dominare la partita, merito dei ragazzi di mister Paganuzzi che lottano su ogni pallone. Amelio e Bittarello, con una tripletta a testa, si dannano l’anima tra i padroni di casa. Guerrato, Rizzo e Ubovic, con tre goal ciascuno, rispondono ai liguri.
La Pro Recco vince 18 a 6 sulla Lazio. Partita che i campioni d’ Italia giocano in scioltezza. Al cambio di campo i liguri sono sul 9 a 3 ed il match è già chiuso. La squadra di casa disputa un buon allenamento ma nella quarta frazione cede di schianto contro lo strapotere tecnico dei ragazzi di Vujasinovic. Leporale e Colosimo, con due goal a testa, si ritagliano una giornata di gloria. Fondelli, Ivovic e Di Somma Sono triplettisti di giornata.
Un grande Bogliasco vince a Napoli contro il Posillipo per 14 a 13. I liguri trovano un risultato inaspettato giocando una partita memorabile. I napoletani partono forte e dopo il primo tempo sono già sul 4 a 1. Al cambio di campo i padroni di casa sono avanti ma solo 7 a 5. È nella terza frazione che il sette di Bettini ha la forza di realizzare un controparziale che rimette tutto in discussione. Il quarto periodo infatti inizia in perfetta parità, 11 a 11, ma la musica non cambia e gli ospiti la spuntano con una prestazione tutta cuore e sostanza. Vlacopulos (6 goal) è eccezionale tra le fila del Posillipo. Nella grande partita del Bogliasco spiccano le prove di Gandini (4 goal) e Vavic (3 goal).
Altro risultato a sorpresa è la vittoria dell’ Acquachiara sul Savona per 9 a 8. I liguri sono privi del loro punto di forza Sadovyy, costretto ai box da un infortunio. I partenopei sono più brillanti e chiudono le prime due frazioni in vantaggio, 6 a 4. Angelini arringa i suoi e il Savona torna avanti a fine terzo tempo, 8 a 7. La partita sembra essere in mano agli ospiti ma l’ Acquachiara trova i goal e la forza per portare a casa tre punti fondamentali per il discorso salvezza. Krapic e il giovane Del Basso realizzano una doppietta. Damonte (3 goal), Milakovic (2goal) e Gounas (2 goal) non bastano ai liguri.