L’ Imperia vince per 9 a 4 contro la Vela Ancona. I liguri giocano un gran primo tempo portandosi sul 3 a 0. I marchigiani non si disuniscono e dopo due tempi sono sotto per 4 a 2. La terza frazione termina in perfetta parità, 2 a 2, ma il break decisivo arriva nel quarto periodo dove gli uomini di Pisano realizzano tre goal consecutivi senza subirne. Somà (3 goal) trascina i padroni di casa. I ragazzi di Pace hanno disputato una buona prova contro la capolista.
La Waterpolo Brescia batte la Crocera per 8 a 5. Gli uomini di Sussarello disputano una partita brillante che dopo tre tempi li vede avanti per 6 a 2. Gli ospiti cercano di reagire nella quarta frazione ma purtroppo la partita è persa. Tortelli (3 goal) e Maitini (2 goal) sono decisivi tra i padroni di casa. Fulcheris L. e Fulcheris A. realizzano una doppietta a testa per la squadra di mister Damonte.
Il Chiavari si arrende in casa alla Promogest per 10 a 5. La partita è in equilibrio per due tempi. Al cambio di campo il tabellone segna 3 a 3. Pettinau striglia i suoi atleti e la ramanzina sembra aver effetto, i sardi infatti cambiano marcia e realizzano un parzialone di 7 a 2 che chiude il match. Marciano e Croce realizzano una doppietta a testa. Vuleta (4 goal) e Mugnaini (2 goal) sono decisivi tra gli ospiti. Non mancano le polemiche sull’operato degli arbitri a fine partita con mister Mangiante decisamente contrariato.
Il Plebiscito Padova s’impone di misura sul Camogli per 9 a 8. La squadra di Fasano gioca due tempi di ottima pallanuoto, 7 a 3 all’intervallo lungo. I liguri però rimangono in partita e provano a rimontare gettando il cuore oltre l’ ostacolo. Non ci riescono perché i veneti hanno la forza di respingere ogni assalto degli ospiti. Barbato, Savio e Conte realizzano una doppietta a testa. Cocchi (3 goal) lotta come un leone ma non basta. Da segnalare che tra i pali del Camogli non giocava Gardella vittima in settimana di un brutto incidente di gioco durante un’amichevole. A Lollo un grosso in bocca al lupo per una pronta guarigione.
La President asfalta per 12 a 2 un Sori in caduta libera. Dopo un primo tempo terminato a reti bianche, nelle ultime tre frazioni i felsinei trovano i goal della tranquillità incrementando sempre di più il risultato. Baldinelli F. realizza 3 goal tra le fila dei padroni di casa. Poco da dire sulla prova del Sori, per mister Cipollina un brutto campanello d’allarme.
Uno straordinario Lavagna batte la Florentia per 14 a 9. Grande impresa dei ragazzi di Risso che giocano la partita perfetta contro un’ avversaria sulla carta più forte. Dopo un primo tempo di sostanziale equilibrio, 2 a 2, i liguri giocano una seconda frazione da urlo e si portano sul 7 a 4. Da lì in poi i padroni di casa controllano il match e non sono mai impensieriti dai toscani. Grande prova di squadra dei liguri tra cui spiccano le performance di Cimarosti (5 goal) e del veterano Parisi (4 goal). Nella Florentia, Coppoli (5 goal) e Tomasic (3 goal) si salvano nella giornataccia dei gigliati.
Il Civitavecchia ha la meglio sul Frosinone per 10 a 8. I ragazzi di Pagliarini, orfani di Zanetic squalificato sino al 20 Febbraio, faticano non poco a piegare la resistenza dei pontini. Dopo due tempi gli ospiti sono in vantaggio per 4 a 2 ma nel terzo periodo i padroni di casa ristabiliscono la parità, 5 a 5. La partita è avvincente e il Civitavecchia riesce a piazzare la zampata giusta con un 5 a 3 che chiude di fatto i giochi. Checchini (3 goal) è determinante. Carchiolo e Carnevali realizzano una doppietta a testa.
L’Arechi batte la Telimar per 16 a 10. Partita vibrante che i salernitani conducono dall’inizio alla fine, contro il sette dell’ Addaura che ha giocato una partita gagliarda. Il 9 a 5 all’intervallo lungo non deve ingannare perché i siciliani cercano di rispondere colpo su colpo alla pallanuoto proposta dalla formazione di mister Grieco. Michele Luongo (7 goal) si carica la squadra sulle spalle, coadiuvato da Massa (3 goal). Galioto e il giovane Giliberti sono encomiabili realizzando una tripletta a testa.
Latina e RN Salerno pareggiano per 12 a 12. Grandi emozioni tra due squadre che giocano a viso aperto senza tatticismi. Dopo due tempi la squadra ospite è avanti per 7 a 6. Il terzo periodo termina in perfetta parità, 9 a 9. Nella quarta frazione il Salerno sembra aver in mano la partita, a due minuti dal termine conduce 12 a 10, ma mai dare per finiti i ragazzi di Tofani che riescono a pareggiare con un micidiale uno due. Parisi (4 goal), Barberini (3 goal) e Mattiello (2 goal) sono decisivi tra i padroni di casa. Migliaccio e Pasca con tre goal a testa non bastano ai salernitani.
La Roma Nuoto viene fermata sul pareggio dalla Waterpolo Bari per 13 a 13. Grande risultato dei pugliesi che giocano la partita perfetta nella tana della capolista. Dopo due tempi i capitolini sono avanti 7 a 6 ma nel terzo periodo i baresi rompono gli indugi e si portano in vantaggio 10 a 9. Il quarto periodo vede la squadra di Fiorillo operare il controsorpasso. Ad 1′ 39″ dalla fine siamo sul 13 a 11 per i padroni di casa ma gli ospiti non si scompongono e trovano 2 goal consecutivi che sanciscono il pareggio. Panerai (4 goal) e Setka (3 goal) sono i punti di forza della capolista. Provenzale, pokerissimo per lui, e Nosovic (4 goal) sono le armi vincenti della squadra di Risola che continua a stupire.
La Muri Antichi batte la Roma 2007 per 12 a 11. La partita è stata bella e incerta sino alla fine. Anche sul 10 a 8 per la squadra di casa, i romani hanno la forza di ristabilire la parità a poco più di due minuti dal termine. Tutto da rifare per i siciliani che trovano però la forza di realizzare i goal della sicurezza che valgono tre punti fondamentali per il proseguo della loro stagione. Mulcahy e Scebba sono devastanti realizzando una tripletta a testa. Sacco con 4 goal, Spiezio e Re con una doppietta a testa non bastano ai romani.
Il Catania passeggia con la CC 7 Scogli e liquida i siracusani col risultato di 22 a 5. La squadra di Dato manda a referto 10 giocatori diversi con Torrisi e capitan Kacar che realizzano 4 goal a testa. Nella Caporetto della squadra di Zovko si salvano solo Bernaudo e Polifemo che realizzano una doppietta a testa.